lunedì 9 dicembre 2013

Il 14 dicembre 2013 l’HulaHoop Club e la libreria L’ETERNAUTA in collaborazione con l’associazione Mattia Fagnoni Onlus presentano ART FOR A CURE, mostra collettiva con la partecipazione di trenta artisti italiani e internazionali. 


In mostra trentadue artisti che hanno risposto alla chiamata dell’associazione Mattia Fagnoni Onlus donando un loro lavoro che verrà esposto fino al 26 dicembre 2013. 

L’associazione Mattia Fagnoni Onlus nasce per aiutare il piccolo Mattia, i suoi genitori: Simona Marrazzo e Francesco hanno trovato nell’arte la forza per contrastare la malattia di Sandhoff, una malattia rarissima che colpisce un bambino su centotrentamila, Mattia è quel bambino.
I genitori di Mattia Fagnoni combattono per un’assistenza sanitaria latente e una ricerca medica praticamente inesistente e hanno chiamato l’arte per supportare la loro lotta. La risposta degli artisti è stata immediata, nomi come Valentina Brostean, Saturno Buttò e Alice Pasquini, hanno fatto dono dei loro lavori che saranno messi in vendita e il cui ricavo sarà donato per intero all’associazione Mattia Fagnoni Onlus.

Dal 14 al 26 dicembre 2013 l’HulaHoop Club offre lo spazio per trentadue artisti legati alla lowbrow art, alla street art, all’illustrazione e al pop surrealism che hanno donato la loro arte per combattere la malattia di Sandhoff e per aiutare Mattia Fagnoni a crescere.

L’HulaHoop Club ospiterà per la prima volta una collettiva così ricca: trentadue artisti. Trentadue nomi noti per la loro arte e per la loro capacità di essere presenti di fronte a un problema tangibile come le cure e l’assistenza di un bambino.

ART FOR A CURE darà modo al pubblico di visionare trentadue artisti che usano linguaggi e tematiche differenti per raccontare l’arte contemporanea figurative.
ART FOR A CURE è l’omaggio che l’HulaHoop Club e la curatrice fanno alla forza e al coraggio di Simona Marrazzo e Francesco Fagnoni.
ART FOR A CURE è l’incontro di trentadue artisti che donano la loro visione del mondo a un bambino che deve avere modo di vedere la bellezza.

ART FOR A CURE dal 14 al 26 dicembre 2013, in occasione dell’inaugurazione, che avrà inizio alle ore 19.30, saranno presenti Gerlanda Di Francia e Marco Rea due degli artisti tra oltre i trenta selezionati dalla curatela di Rossana Calbi.

Starring: Apricot Mantle, Valentina Brostean, Saturno Buttò, Luciano Civettini, Nick Davis,
Gerlanda Di Francia, DMS, Paulina Góra, Carne Griffith, Rick Hedof, Sarah Joncas, Otto Kinder, Kraser, Serena Landrini, Daniel Langhans, Joe Ledbetter, Natasha Letham, Isaac Mahow, Malojo, Bethany Marchman, Miss Salopette, Sho Murase, Emma Mount, Nerius, Alice Pasquini, Paolo Pedroni, Valeria Perversi, Marnie Pitts, Karen Preston, Marco Rea, Seven Moods, Vecks Van Hillik.


HULAHOOP CLUB & L'Eternauta Libreria, via L.F. De Magistris 91/93 Roma It.

venerdì 8 novembre 2013

FLORENCE TATTOO CONVENTION 2013

il prossimo fine settimana si terrà l annuale tattoo convention a Firenze. All'interno del grande evento che per tre giorni raccoglie moltissimi artisti e tatuatori italiani ed internazionali, sarà presente anche la mostra collettiva PLURALE,FEMMINILE promossa da Studio21 Tattoo e art gallery.


MAMOCHKA 
Oil on masonite
40 cm x 50 cm
in mostra per
PLURALE,FEMMINILE
Group Show a cura di Francesco Petrosino ed Elena Di Legge
8-9-10 Novembre 2013
FLORENCE TATTOO CONVENTION, Fortezza da Basso, Firenze

mercoledì 9 ottobre 2013

Bel Ami, group Show a San Lorenzo, Roma



BEL AMI
Otto artisti reinterpretano le suggestioni del primo romanzo realista di Guy de Maupassant.

Il 16 ottobre 2013 la pittura torna nei mercoledì di Officine Beat,nel quartiere di San Lorenzo a Roma.
Rossana Calbi e Alessandro Calizza curano la mostra Bel Ami.
Otto artisti reinterpretano le suggestioni del primo romanzo realista di Guy de Maupassant.
La collettiva che per un mese occuperà le pareti di Officine Beat nasce dalla volontà di reinterpretare un immaginario nato da un romanzo in cui il protagonista è un uomo che non sa cedere al vero amore e che circonda se stesso di una parvenza di glorificazione.
Le donne sono le protagoniste di questa mostra: l’amore, le aspirazioni usate e vissute da Georges Duroy che trasforma le brame di ognuna loro in sproni per la propria vita.
Il fascino del romanzo di fine ‘800 sui lavori degli artisti contemporanei diventa il modo per rappresentare anche ciò che il titolo di un romanzo così famoso riesce a evocare nel pensiero contemporaneo.
Una collettiva poliedrica nelle visioni e nelle esegesi degli otto artisti che attingono da background molto differenti per raccontare il loro Bel Ami.

Mostra collettiva con Cecilia Agostini, Paolo Assenza, Erica Calardo, Luciano Civettini, Gerlanda Di Francia, Anastasia Kurakina, Luisa Montalto, Marco Rea.

Con la collaborazione di Mondo Bizzarro Gallery.


Officine Beat, via degli Equi, 29; San Lorenzo – Roma

giovedì 19 settembre 2013

L'intervista di Rossana Calbi.

un_progress
ccic
INTERVISTA A GERLANDA DI FRANCIA.
di Rossana Calbi

I capelli rossi sovrastano la figura minuta di Francesca Gerlanda Di Francia, i suoi occhi nascosti dalle lenti di una miopia causata forse dalla minuzia dei dettagli che inserisce nelle sue opere d’arte accolgono il pubblico nelle serate dell’HulaHoop Club, l’associazione culturale che, da quattro anni nel quartiere Pigneto di Roma, è diventata un polo artistico per i giovani artisti della Capitale. Non bastava la musica, l’arte e il ballo, Elisabetta Trova, la presidentessa dell’associazione e l’artista di origine calabrese hanno aperto le porte ai libri, L’ETERNAUTA è diventata parte integrante dell’HulaHoop. Massimo e Umberto i due librai de L’ETERNAUTA, dopo le serate fino a tarda notte costringono l’HulaHoop a rimanere aperto tutti i giorni feriali.
Un’artista con delle antiche origini nobili svelate dal suo nome non poteva esimersi dal dar dar vita a un luogo dove far nascere addirittura un movimento artistico che Mauro Tropeano ha chiamato Loverismo, e dopo due mostre a Roma lo scorso anno è sbarcato a Milano. L’HulaHoop cresce, perché legge libri scelti con cura ed è ben nutrito dai manicaretti di ’Betta e dalle visioni poetiche di un’artista come Francesca Gerlanda Di Francia.
mater
Il cibo, la danza, la musica, il teatro, la pittura e da quest’anno anche i libri tutto in uno spazio gestito da due donne che non hanno una formazione manageriale e che hanno creato un punto di riferimento artistico importante nella Capitale, come è nato l’HulaHoop?L’HulaHoop nasce perché quasi tutte le sere il nostro vecchio appartamento nella periferia romana – mio e di ’Betta – si riempiva di amici che avevano intrattenimenti artistici o idee strambe da realizzare e a noi piaceva accogliere quest’estro, questa resistenza a oltranza della fantasia. Siccome ’Betta si diletta a cucinare ed entrambe abbiamo esperienza nell’ambito della ristorazione, al limite dell’incoscienza abbiamo pensato di aprire un posto “d’accoglienza idee”. L’associazione culturale è questo: un luogo privato in cui si incontrano persone che hanno finalità comuni.
foto
Il divertimento che passa attraverso la curiosità intellettiva ed estetica è quello che abbiamo proposto e che si è messo in moto. L’HulaHoop è un luogo di confronto e di stimolo, un luogo che ci ha riportato una realtà che è bello sapere che resiste: quella dello stimolo culturale.Si fa tutto: arte, musica, letteratura e ballo perché da sempre sono queste le forme dell’intrattenimento fecondo. Abbiamo un principio e lo seguiamo: fare, quando si ha qualcosa da condividere in cui si crede. Chi propone un progetto che segue questo dettame sarà ben accolto.
gerland1
Una vera associazione culturale dove si incontrano gli artisti per fare arte e per conoscerne altra. Come l’esperienza dell’HulaHoop ha influito sulla tua crescita artista?Poco prima dell’apertura dell’HulaHoop Club mi dividevo tra vari lavori: modella per artisti, cameriera e disegnatrice, tatuatrice in uno studio poco fuori Roma. Fino ad allora, seppur rimanendo in qualche modo sempre legata al mondo dell’arte, avevo accantonato la mia pittura, fu solo grazie all’incontro con Togaci che ripresi a dipingere seriamente, notò per caso i miei “disegni da bancone”, quelli che facevo nelle mie pause e mi convinse anzi mi obbligò a farne dei quadri per una personale, l’incontro avvenne proprio all’ HulaHoop, da lì nacque l’amicizia la collaborazione come curatrice e la crescita dello spazio come galleria, grazie a questo sviluppo ho avuto modo di conoscere personalmente artisti  di ogni genere ammirandone la poetica e il linguaggio, tra i quali molti della scena pop surrealista italiana che mi attrae in maniera particolare.
Quindi, sì, direi che ha influito in maniera decisiva nella mia crescita come artista.
make_art
I tuoi studi fondano le loro basi sulla tecnica accademica e hai sviluppato un mondo legato all’iconografia cinematografica confondendo le proporzioni e immaginando uno spazio fantastico tutto tuo, quale artista ti ha aiutato ad aprire le porte di questo luogo fantastico?Sono un’insaziabile divoratrice di immagini e delle sensazioni che queste mi provocano, questo sin da bambina. Sono cresciuta in un ambiente particolare, una casa un po’ fuori dal comune con mobili vecchi e polverosi ricoperti di ninnoli d’antiquariato, santini sotto le campane di vetro, ex voto, foto di famiglia degli inizi del ’900, e scheletri anatomici (mio padre è pittore ed ex insegnante di disegno dal vero e figura). Alcuni compagni di scuola, per timore di chissà cosa, si rifiutavano di venirmi a trovare a volte, ma non tutti fortunatamente, c’erano anche “i temerari”, e io organizzavo per loro dei veri tour all’interno della casa, narrando storie fantastiche e ricche di mistero per ogni oggetto particolare che trovavamo durante il percorso del nostro tour dell’orrore.
In pratica ero una vera Mercoledì Addams, affascinata da questo mondo fatto di oggetti misteriosi ed evocativi, e tuttora sono intrappolata nel fascino dell’impatto emotivo che l’immagine provoca. Il cinema, in questo, ha un ruolo fondamentale come anche i miei studi accademici sia per linguaggio artistico che tecnico-formale.
Libera da ogni pretesa concettuale, pura come il “sentire” un bambino, se dovessi immaginare una fusione tra la fantasmagoria di una pellicola in bianco e nero di George Melies con il gusto formale di un polittico monocromo del maestro Van Eych e la poetica di una “devozione” con il cuore in mano e dagli occhi scintillanti, potrebbe venir fuori un’opera di Gerlanda di Francia.
gerland2
Hai vinto l’edizione 2012 del festival Alterazioni con un lavoro molto elaborato sia tecnicamente che metaforicamente, il tema del concorso della mostra poi ospitata nel Castello Aldobrandesco di Arcidosso era Il movimento delle percezioni, quali percezioni ci sono nel tuo lavoro?L’opera vincitrice del concorso Alterazioni Visive è una tavola a olio monocroma, dal titolo Dummy Vanities forse erroneamente scritto in inglese, talvolta curo l’estetica nel titolo a discapito della grammatica, in questo caso letteralmente tradotto in “Vanità fittizie” può essere inteso anche come “Manichino delle vanità”: una sorta di allegoria. L’opera è un manichino-clessidra, un feticcio ornato eccessivamente di nastri e perle possiede un capello eccentrico che, forse troppo grande, sembra coprire i pensieri più cupi, la testa inclinata e lo sguardo congelato sullo spettatore è sostenuta da un corpo che è costretto a segnare l’inesorabilità del tempo.
ger3
Una mano indica dove conviene mettersi per avere la visione “giusta” delle cose, ovvero, ci sono degli elementi nel dipinto realizzati con la tecnica dell’anamorfosi (usata molto nel ’500) che è la deformazione di un immagine secondo regole prospettiche ben precise, queste, creano un’immagine che, se vista da un particolare punto di osservazione, non solo ridiventa di nuovo riconoscibile ma assume un particolare rilievo tridimensionale. Il dito del manichino appunto indica di porsi al lato destro del quadro scorgendo la visione del teschio in anamorfosi, il teschio indica la fine di un processo, il cambiamento, quello che avviene indipendentemente dal nostro volere; c’è poi sul corpo del manichino, che è una clessidra, un altro elemento anamorfico visibile con un cilindro a specchio, posto al centro della “pancia”, scelta non casuale, li si può vedere un mio autoritratto.
queen
Come la maggior parte delle persone, anche io ho le mie ossessioni: viviamo in un periodo storico politico e soprattutto sociale in cui la vita (il tempo) viene percepito in maniera più veloce, dandoci la sensazione che quasi ci sfugga, siamo sempre proiettati verso il futuro o legati  agli eventi del  passato questo credo perché a volte ci manca la consapevolezza di vivere il quotidiano, il tempo presente, ed è quindi come se fossimo disconnessi dalla realtà. Forse bisogna sviluppare più consapevolezza del vivere il presente, per riconnetterci con la realtà delle cose che ci accadono tutti i giorni, dare più importanza alle sensazioni ed emozioni che il presente ci regala in ogni istante, ma che spesso nemmeno vediamo perché proiettati in un tempo diverso e fittizio.
wind_2_2